Brand e immagine coordinata eKoala

  • eKoala, 2015

Logotipo ed immagine coordinata di base per un nuovo brand che produce e commercializza prodotti destinati alla prima infanzia. La proposta del marchio si caratterizza per l’utilizzo esclusivo di materiali plastici biodegradabili ed ecocompatibili, assolutamente privi di ftalati. La peculiarità della scelta di bioplastiche dovrà essere evidenziata dal design e anche dagli abbinamenti cromatici in cui verranno proposti i prodotti, che quindi dovranno veicolare i valori di rispetto dell’ambiente e della salvaguardia della salute, in una filosofia di eco-sostenibilità che permeerà complessivamente il brand e l’intera proposta commerciale, dal materiale, al prodotto, al packaging. Naturalmente questo approccio dovrà essere interpretato in primis dal marchio aziendale, con una grafica fresca ed attuale che incorpori chiari richiami ‘eco’, sia nei tratti visuali del logo che nei colori utilizzati. Il logo deve essere dotato di riconoscibilità, personalità, coerenza e forza comunicativa, oltre che rispettare requisiti base di scalabilità e leggibilità, tali da renderlo impaginabile su diversi supporti ed in diversi formati.

Peperosso ha ideato tutta l’immagine coordinata alla base della proposta concettuale globale del marchio eKoala. In una prima fase di naming sono state proposte alcune decine di nomi potenziali: tra i vari criteri e vincoli posti per l’individuazione di nomi adeguati, è stata considerata anche la disponibilità in internet di domini puri per la pubblicazione on-line del relativo sito aziendale. Dalla rosa di nomi è stato selezionato eKoala, parola che nasce dalla fusione dei termini “eco” e “koala”. Nella fusione il primo vocabolo può venir letto come prefisso “e”, che si pone come corrispettivo ecologico del prefisso “i”, che invece caratterizza contenuti e prodotti tecnologici: tale prefisso è attualmente molto in voga e può essere facilmente sfruttato per la comunicazione dei prodotti e nella creazione di eventuali sotto-brand nel caso di un futuro allargamento della proposta commerciale. La parola “koala” invece è stata scelta per i risvolti pratici che ha il riferimento diretto ad un animale, la cui fisionomia verrà infatti sfruttata nello step successivo per la creazione del logo e della mascotte, e come ispirazione per alcuni dei prodotti creati da Peperosso per il marchio. Nello specifico il koala è un animale spesso associato a concetti di esotismo, affettuosità, originalità, morbidezza: in altre parole si tratta di una figura rassicurante, che suscita uno spontaneo senso di simpatia e calore. Ancor più specificamente, è un animale che rientra nella categoria dei marsupiali, caratteristica che amplica ed evoca i concetti di maternità e protezione della prole. Inoltre si tratta di una parola le cui scrittura e pronuncia sono pressoché invariate nei principali idiomi internazionali, inglese ed italiano in primis, con i risvolti pratici che questo comporta in fatto di leggibilità e comprensione a livello globale. Il logo si completa con il pay-off “bimbi per natura” che meglio identifica il settore merceologico trattao specificandone ulteriormente la vocazione eco. Non è escluso che in futuro l’azienda possa proporre beni rivolti anche ad altre fasce di età e/o tipologie di prodotti, e pertanto il pay-off potrà essere declinato in differenti ‘etichette’ a seconda della gamma e della categoria merceologica di riferimento. Il tutto è stato tradotto in una proposta grafica dallo stile minimalista ma con un disegno che garantisce un certo appeal anche per i bambini. Il soggetto viene schematizzato, le forme diventano geometriche e regolari, con l’unica concessione dei ciuffetti sulla testa che sdrammatizzano il tratto. Il koala viene ripreso limitatamente al muso, in vista laterale. Il richiamo eco si concretizza nella fogliolina che fa da orecchio ed il cui gambo prosegue a guisa di sorriso sul muso del koala. Per quanto riguarda i colori scelti, utilizzati come campiture omogenee per consentire la massima affidabilità nelle riproduzioni su qualsiasi tipo di supporto, il verde ha naturalmente la funzione di richiamare i concetti legati alla natura e all’ecosostenibilità, mentre il grigio, oltre ad essere effettivamente il colore della pelliccia del koala, compensa con la propria neutralità la vivacità del verde.

Torna in alto